Privacy Policy
PRIVACY POLICY Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 679/2016
L’Associazione Gene Piga Italia Odv, riconoscendo l’importanza della protezione dei dati personali aderisce al nuovo Regolamento Europeo (UE) 679/2016 (GDPR) e ha redatto questa informativa in base ai principi di trasparenza previsti dall’articolo 13 del Regolamento. Le finalità del trattamento dei dati personali sarà improntato nel rispetto inoltre dei principi di correttezza, liceità, trasparenza, tutela della riservatezza e nel rispetto delle garanzie di sicurezza previste per l’utilizzo dei dati in modo manuale, telematico, informatico.
1. Titolare del trattamento è Associazione Gene Piga Italia Organizzazione di Volontariato iscritta al Registro del Volontariato della Regione Umbria al nr. 1089 con sede in Otricoli, Località Cerquacupa n. 19, c.f. 91079940556, email: agepi.odv@libero.it, telefono +328 205 1242.
2. Finalità giuridica della raccolta dei dati
Le finalità giuridiche per il trattamento dei dati personali sono riferite a:
– Adesione all’associazione come socio o volontario: l’Associazione tratta i dati personali per lo svolgimento dell’attività istituzionale ed in particolare per la gestione del rapporto associativo ((invio della corrispondenza, convocazione alle sedute degli organi, procedure amministrative interne) e per l’organizzazione ed esecuzione delle attività istituzionali; per adempiere agli obblighi di legge (es. fiscali, assicurativi, ecc.) dell’Associazione; per l’invio (tramite posta, posta elettronica, newsletter o numero di cellulare o altri mezzi informatici) di comunicazioni legate all’attività e iniziative dell’Associazione.
La base giuridica del trattamento è rappresentata dalla richiesta di adesione e dal contratto associativo (art. 6 comma 1 lett. b GDPR), dal consenso al trattamento (art. 6 comma 1 lett. a – art. 9 comma 2 lett. a GDPR), dai contatti regolari con l’Associazione (art. 9 comma 2 lett. d GDPR), dagli obblighi legali a cui è tenuta l’Associazione (art. 6 comma 1 lett. c GDPR).
– Donatori e sostenitori esterni: l’Associazione tratta i dati personali per finalità di raccolta fondi, per l’invio di materiale informativo e promozionale inerente l’associazione, per l’adesione ad iniziative o progetti, per l’invio periodico di comunicazioni (es. newsletter o direct marketing attraverso posta elettronica, cartacea o telefonica), nonché l’invio di materiali relativi a campagne di raccolte fondi verso chi ha manifestato interesse per la sua attività o ha preso contatto con l’organizzazione. L’Associazione effettua il trattamento in base alla propria organizzazione interna e secondo i principi della corretta gestione del contratto, del rapporto donativo e fiduciario con i suoi sostenitori e donatori e anche per finalità legate ad obblighi di legge (es. comunicazioni dati donazioni ad agenzia delle entrate).
L’Associazione tratterà i dati personali che da Lei conferiti esclusivamente per l’esecuzione della Sua richiesta o del servizio da Lei richiesto, la gestione dell’eventuale contratto/convenzione o altro rapporto e per l’adempimento dei relativi obblighi di legge. La base giuridica del trattamento è rappresentata dal contratto (art. 6 comma 1 lett. b GDPR) o da un obbligo legale (art. 6 comma 1 lett. c GDPR).
– Consulenti e fornitori: l’Associazione tratta i dati esclusivamente nell’ambito del rapporto di consulenza, collaborazione o fornitura (ai fini dell’adempimento degli obblighi contrattuali e di legge, per la corrispondenza e per la rintracciabilità, per l’organizzazione del servizio, ecc.). La base giuridica è rappresentata dal contratto (art. 6, comma 1, lett. b e art. 9 comma 2 lett. b GDPR), dagli obblighi legali a cui è tenuta l’Associazione (art. 6 comma 1 lett. c GDPR) e dal consenso (art. 6 comma 1 lett. a e art. 9 comma 2 lett. a GDPR).
– Utenti sito internet: I dati personali acquisiti mediante il sito saranno trattati dall’Associazione, senza il consenso dell’interessato, ai sensi dell’art. 6 lett. b) ed e) del GDPR, per gestire e mantenere il sito, per consentire la fruizione dei servizi e il soddisfacimento delle richieste degli utenti, per consentire un’efficace comunicazione istituzionale, per adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità o comunque connessi alle attività e funzioni istituzionali, o infine per prevenire o scoprire attività fraudolente o abusi a danno dell’Associazione attraverso il sito.
L’invio di posta elettronica agli indirizzi istituzionali indicati nel portale e la compilazione di format comportano la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella mail o nel format. In tal caso i dati acquisiti saranno trattati esclusivamente per rispondere alle richieste degli utenti. Specifiche informative o indicazioni sulla normativa/base giuridica di riferimento potranno essere inserite, in relazione ai particolari trattamenti di dati, in specifiche pagine del sito, nei format o nei modelli di documenti pubblicati nel sito.
Il trattamento dei dati personali di tutti gli interessati è in ogni caso riconducibile agli scopi istituzionali perseguiti dall’Associazione Gene Piga Italia Odv che svolge attività di raccolta fondi in favore della ricerca scientifica contro la malattia da mutazione del gene Piga. Le sue iniziative e la raccolta dati quindi è legata strettamente all’attività associativa e sono trattati dal Titolare per il perseguimento del proprio legittimo interesse ma sempre fino a quando non prevalgano gli interessi o i diritti delle persone a cui i dati appartengono.
3. Facoltatività od obbligatorietà del consenso a fornire i Dati Personali Il conferimento dei Suoi dati personali è obbligatorio. Una Sua eventuale rinuncia al conferimento dei dati, potrebbe rendere impossibile la gestione delle procedure organizzative, amministrative e fiscali collegate alle attività dell’associazione stessa. Nel caso di partecipazione ad eventi, corsi o attività dell’Associazione, potranno essere acquisite e pubblicate nel sito istituzionale, nei social network, newsletter e sul materiale informativo cartaceo dell’Associazione Sue immagini fotografiche o video. Ciò sarà possibile solo previo esplicito e separato consenso espresso.
4. Ambito di comunicazione e diffusione dei dati
L’Associazione non utilizzerà i dati forniti per fini diversi da quelli esplicitati nell’informativa. Per alcuni fini i dati potrebbero essere messi a disposizione di soggetti terzi, che agiranno quali autonomi titolari del trattamento, e che erogano servizi strumentali a soddisfare la richiesta dell’utente (per esempio, istituti di credito o emittenti le carte di credito per gestire i pagamenti delle donazioni) o ai quali la comunicazione dei dati è necessaria per ottemperare a norme di legge o per lo svolgimento di attività strumentali alla prestazione dei servizi richiesti. Non saranno comunicati per altri scopi né, tanto meno, diffusi in alcun modo. I dati personali saranno resi disponibili a persone autorizzate dall’Associazione, a tal fine designate e autorizzate al trattamento per il perseguimento delle finalità indispensabili per l’Associazione. Ad esempio potranno essere comunicati a dipendenti, consulenti e collaboratori, volontari o terzi fornitori di servizi, che opereranno secondo modalità lecite e secondo istruzioni e contratti stipulati con l’Associazione. I dati saranno trattati all’interno dell’Unione Europea e conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Gli stessi dati potranno essere trattati in Paesi al di fuori dell’Unione Europea, a condizione che sia garantito un livello di protezione adeguato, riconosciuto da apposita decisione di adeguatezza della Commissione Europea.
5. Periodo di conservazione
I Suoi dati verranno conservati nel rispetto dei principi di proporzionalità e necessità, fino a che non siano state perseguite le finalità del trattamento (ai sensi art. 5 GDPR) . Il periodo di conservazione dipende dalle varie finalità per cui vengono trattati e pertanto potrebbe variare. Ai fini amministrativi e giuridici il tempo di conservazione è di 10 anni.
6. Diritti della persona
In relazione al trattamento dei dati si potranno esercitare i diritti previsti dagli artt. 15-22 del GDPR fra cui: • Diritti di accesso e di rettifica • Diritto all’oblio e alla limitazione • Diritto di opposizione e di revoca al consenso • Diritto di reclamo all’Autorità di controllo in caso di violazioni • Diritto alla portabilità dei dati Per l’esercizio dei Suoi diritti basta inviare un’email a agepi.odv@libero.it o scrivendo a Associazione Gene Piga Italia Organizzazione di Volontariato Località Cerquacupa n. 10 – 05030 Otricoli (TR)
Accesso a siti esterni collegati. Il portale contiene collegamenti con siti di terze parti per ulteriore convenienza ed informazione dell’utente. Quando l’utente utilizza questi collegamenti abbandona il sito istituzionale dell’Associazione accedendo ad un sito diverso, sul quale l’Associazione non ha il controllo e in ordine al quale non ha responsabilità di sorta in materia di trattamento dei dati. Si consiglia pertanto di esaminare la policy di ogni sito che viene visitato.
Utilizzo dei cookies
I cookies sono file di testo che ciascun sito web invia a chi accede al sito stesso e che vengono ritrasmessi dal computer dell’utente al sito medesimo alla visita successiva.
Cookies tecnici. Il sito dell’Associazione utilizza cookie tecnici per consentire l’esplorazione sicura, rapida ed efficiente del sito stesso e per fornire agli utenti i servizi richiesti. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
Cookies tecnici di sessione. Il sito dell’Associazione utilizza cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser), limitatamente alla trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente da parte dell’utente. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificati dell’utente, e quindi non richiedono l’acquisizione del consenso dell’utente.
Cookies analitici. Come avviene nella maggior parte dei siti web, il portale raccoglie informazioni relative alla navigazione degli utenti (es. collocazione geografica del fornitore di accesso a internet, tipo di browser utilizzato, indirizzo IP, pagine visitate sul sito, numero di utenti, ecc.), esclusivamente per finalità statistiche, senza che sia possibile l’identificazione individuale dell’utente. I dati ricavabili da questi cookie sono gestiti dall’Associazione in qualità di gestore del sito esclusivamente per finalità statistiche, per l’elaborazione di report sull’utilizzo del sito, per il miglioramento del contenuto del sito e per renderne più semplice l’uso.
Cookies di profilazione. Il sito non utilizza cookie di profilazione, cioè cookies volti a creare profili relativi all’utente al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione sul sito, o per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati i c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Cookies di terzi. Le società che inviano contenuti al portale dell’Associazione e quelle raggiungibili mediante links dalle pagine del portale (es. You tube, Facebook, ecc.) possono, a loro scelta, utilizzare “cookies” anche persistenti sui computer degli utenti, finalizzati alla memorizzazione dei dati di navigazione dell’utente, a partire dal momento nel quale l’utente clicca sul relativo link. In questo caso, l’utilizzo dei “cookies” esula dal controllo dell’Associazione. La maggior parte dei browsers accettano automaticamente i cookies, ma è possibile anche rifiutarli completamente, o accettarne selettivamente solo alcuni, modificando le impostazioni di sicurezza del browser (Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari Opera, ecc.). Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. Se l’utente inibisce il caricamento dei cookies, alcune componenti del sito potrebbero essere non disponibili e certe pagine potrebbero risultare incomplete.
Commenti recenti